Argentina Centro de Medios Independientes (( i ))


El artículo original está en http://argentina.indymedia.org/news/2004/07/211390.php Imprimir comentarios.

Il caso Mapuche-Benetton
Por Survival - Thursday, Jul. 22, 2004 at 3:56 AM

Nota informativa al direttore di Repubblica sul caso Mapuche-Benetton.

Milano, 18 luglio 2004

"La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito dei nostri figli"

Gentile Direttore,

Survival è un'organizzazione mondiale di sostegno a tutti i popoli indigeni del mondo. Fondata nel 1969 a Londra, da allora difende il loro diritto di decidere del proprio futuro e li aiuta a proteggere le loro vite, le loro terre e i loro diritti umani. Nei miei 15 anni passati alla guida dell'associazione in Italia, ho assistito a molti dibattiti come quello oggi in corso tra Adolfo Esquivel e Luciano Benetton. Per quanto utopistica possa sembrare la richiesta dei Mapuche, le assicuro che sono molti i popoli indigeni che oggi, in condizioni analoghe, riescono a riconquistare le loro terre o il controllo su di esse.

Due esempi per tutti.

Nel 1997, il giudice canadese che presiedeva il caso Delgamuukw, affermò il principio che gli Indiani godono di diritti territoriali antecedenti, anche in assenza di documenti firmati: "Quello che il diritto aborigeno conferisce, è il diritto alla terra in se stesso".
L'anno scorso, invece, in Sud Africa, a registrare una vittoria storica sono stati i Richtersveld, un gruppo di 5000 persone appartenenti al popolo Nama. Negli anni '50, furono sfrattati dalle loro terre per fare posto a una miniera di diamanti. Cinque anni fa, i Richtersveld hanno intentato una causa contro il governo e la compagnia mineraria, rivendicando il diritto di proprietà su 85.000 ettari di terra e sulle sue risorse. La sentenza definitiva della Corte Costituzionale sudafricana ha dato loro ragione, sancendo la validità del diritto consuetudinario, non scritto, di un popolo indigeno alla proprietà della terra. Inoltre, ha ribadito che il mancato rispetto del diritto consuetudinario indigeno si configura come una forma di "discriminazione razziale" specificando che "i casi che riguardano le rivendicazioni territoriali devono essere discussi nei termini della legge indigena, senza importazione di principi inglesi".

Questa sentenza potrebbe avere importanti ripercussione anche sul caso giudiziario che si sta svolgendo in questi giorni in Botswana, dove i Boscimani Gana e Gwi hanno trascinato il governo in tribunale per averli sfrattati dalle terre ancestrali. Il sistema legale del Botswana è infatti molto simile a quello sudafricano e il verdetto potrebbe costituire un precedente.

Il diritto dei popoli indigeni alla proprietà della loro terra è sancito dalla Convenzione 169 dell'Organizzazione Internazionale del lavoro (OIL). Tale convenzione rappresenta la normativa internazionale più completa che esista oggi sui popoli tribali ed è stata adottata dall'Argentina nel 2001. Da allora, è divenuta vincolante per lei come per tutte le altre nazioni che l'hanno ratificata. Di conseguenza, sia secondo la legge internazionale sia secondo quella nazionale, i Mapuche sono i legittimi proprietari delle loro terre e ogni espropriazione è un atto illegale.

Suggerire inoltre, come afferma Benetton, che "la proprietà fisica, come quella intellettuale, sia di chi può costruirla con la competenza e il lavoro" reca una grave offesa a tutti quei popoli che hanno abitato le loro terre per generazioni, mantenendole integre per se stessi e per il resto del mondo proprio grazie alle loro competenze specialistiche. Chi pensa che i popoli indigeni non sappiano "usare" le loro risorse dimostra una totale mancanza di conoscenza del loro stile di vita. Le loro tecniche di sopravvivenza, infatti, affinate nel corso di millenni e ancora oggi in continua evoluzione, hanno permesso loro di vivere in modo sano e autosufficiente in ambienti ai nostri occhi aspri e ostili: deserti o foreste in cui l'agricoltura intensiva, per esempio, sarebbe impossibile pena il rapido e irreversibile inaridimento del suolo. Se la splendida Patagonia riesce ancora oggi a far provare a Benetton quello "straordinario senso di libertà" di cui lui parla, certamente è anche perché per i Mapuche, come per i pastori nomadi del Kenia, "la terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito dei nostri figli", da proteggere e curare con sapienza.

Benetton aggiunge anche che "il diritto di proprietà rappresenta il fondamento stesso della società civile"... Dobbiamo forse intendere che siano "incivili" le società non fondate sulla proprietà come, per esempio, quelle nomadi dei cacciatori-raccoglitori? Non vale nemmeno la pena entrare nel merito di una discussione sull'arbitrarietà dei giudizi o la relatività dei punti di vista. Ricordiamoci invece che i diritti collettivi costituiscono un diritto fondamentale per almeno 150 milioni di persone e sono sanciti non solo dalla Convenzione OIL 169 ma anche dal Patto Internazionale per i Diritti Civili e Politici, pietra angolare delle Nazioni Unite, che tra l'altro recita: "Tutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione. In virtù di tale diritto essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale".

I diritti di proprietà collettiva sono fondamentali perché presso molte società tribali, l'idea stessa di proprietà individuale della terra è assente e completamente priva di significato. Non a caso, l'assegnazione di titoli di proprietà individuale è stata spesso usata come strumento di divisione e disgregazione delle comunità fino a divenire una delle più devastanti armi post-coloniali usate contro gli indigeni. Il Dawes Act del 1887, per esempio, divise la terra degli Indiani degli Stati Uniti in appezzamenti singoli di cui gli altri furono liberi di appropriarsi con l'inganno, la violenza o la corruzione; e, in effetti, questo ne era il vero obiettivo.

Ignorare i diritti collettivi dei Mapuche o di qualunque popolo tribale enfatizzando l'importanza della proprietà privata o la necessità di promuovere il proprio modello di sviluppo per un presunto bene superiore, significa ricorrere agli stessi argomenti che le società coloniali hanno usato per centinaia di anni per privare i popoli indigeni delle loro terre e dei loro diritti condannandoli alla perdita della loro autosufficienza, della loro cultura e della loro identità.

E a nulla vale regalare alla città di Leleque un museo "per raccontare la cultura e la storia di una terra mitica" come ha fatto Benetton, perché i popoli indigeni non sono reperti archeologici, residui del passato destinati all'estinzione, bensì, come loro stessi affermano, "uomini, donne e bambini in carne ed ossa, con una nostra dignità, una nostra lingua, religione, legge... determinati a scrivere e a organizzarci per difendere tutto ciò da chi vuole continuare a toglierci ciò che è nostro" [dal testo introduttivo di Unidad Indigena, un giornale indigeno indipendente fondato nel 1975 in Colombia].
Il problema, gentile Direttore, va ben al di là dei confini della Patagonia. Purtroppo, non possiamo porre rimedio alle atrocità che sono già state perpetrate ai danni dei popoli indigeni delle Americhe e del mondo intero, o riportare in vita popoli estinti.
Ma possiamo impedire che gli abusi continuino a ripetersi oggi, quando è nostra responsabilità difendere la giustizia.

In un momento storico in cui tutta la comunità internazionale dibatte sulla necessità di promuovere uno sviluppo sostenibile per il futuro stesso del pianeta volgendo lo sguardo all'esperienza e alle culture dei popoli indigeni, Benetton dovrebbe riflettere sul fatto che fare impresa e produrre rispettando l'uomo e la sua terra non solo è necessario ma è soprattutto conveniente, sotto ogni punto di vista, per tutti noi. In questa prospettiva, la diversità è una risorsa importante ma, ancora una volta, non serve mapparla geneticamente, conservarla nei musei o celebrarla nei manifesti pubblicitari, poiché essa sopravvive solo se vivono i popoli che l'alimentano.

Francesca Casella
Responsabile per l'Italia

PS: Questa nota è stata fatta circolare da Survival dopo la pubblicazione sul quotidiano La Repubblica di due articoli sul caso dei Mapuche dell'Argentina e l'azienda Benetton: uno lunedì 12 luglio, l'altro martedì 13 luglio 2004.

agrega un comentario



Copyleft 2001-2018 Argentina Centro de Medios Independientes (( i )). Copyleft: Se permite la copia, distribución y uso de los contenidos de Indymedia Argentina, siempre y cuando NO se utilice con fines comerciales, a no ser que se obtenga permiso expreso del autor y en todos los casos se reconozca la autoría (poniendo como fuente https://argentina.indymedia.org ). Las opiniones o artículos vertidos por lxs visitantes o colaboradorxs en el sitio pueden no reflejar las ideas de Indymedia Argentina. Usamos software libre. sf-active v0.9.4 Descargo | Privacidad